In quanto verbo ausiliare, realizza la forma interrogativa mettendo la voce del verbo be prima del soggetto. Esempi:
The fish was good.
Was the fish good? “Il pesce era buono. Il pesce era buono?”
Marcel and those men over there are friends.
Are Marcel and those men over there friends?
“Marcello e quegli uomini laggiù sono amici./?”
Gli esempi mostrano che in italiano cambia solo l’intonazione (rappresentata nello scritto dal punto fermo e dal punto di domanda).
In inglese questo non è mai possibile: cambia anche l’ordine delle parole. Nelle frasi interrogative ci deve sempre essere un verbo ausiliare prima del soggetto.
Attenzione: in italiano posso anche dire “Era buono il pesce? Sono amici Marcello e quegli uomini laggiù?” ma in inglese si anticipa solo il verbo, mentre good e friends devono restare al loro posto in fondo.
La forma negativa si ottiene mettendo la negazione not dopo il verbo be (attenzione: in italiano avviene il contrario, il “non” lo mettiamo prima: “non sono”):
The fish was not good. “Il pesce non era buono.”
Marcel and those men over there are not friends. “Marcello e quegli uomini laggiù non sono amici.”
La negazione not nel parlato e nello scritto colloquiale si unisce ai verbi ausiliari. Ecco le forme negative di be:
is not
isn’t; are not
aren’t;
was not
wasn’t; were not
weren’t