b)
	Have to è
	uno dei modi per esprimere “dovere” – un tema che
	approfondiremo qui  .
 .
	
	Anche qui può essere rafforzato da got;
	in questo significato
	è seguito dal verbo preceduto dalla 
	particella
	to:
	
	She’s
	got to leave immediately.  Deve
	partire immediatamente.
	
	Have
	you really got to play your banjo now? Devi
	proprio suonare il banjo adesso?
	
	
c) Have si
	usa per “fare” pasti o “prendere” cibi e bevande:
	
	I usually have lunch at one.  Di solito pranzo all’una.
	
	He only had a hamburger and a Coke.  Prese
	soltanto un hamburger e una Coca.
	
	Northern Italians have lunch earlier than Southern Italians. Gli Italiani del Nord pranzano più presto degli Italiani del Sud.
	Have corrisponde a "fare" anche in have sex "fare sesso".
	
	d) Have si usa per “avere” nel senso di “soffrire di”:
	
	have
	a headache avere
	il mal di testa
	
	have
	a pain avere
	un dolore
	
	have
	a cold avere
	il raffreddore
	
	have
	a cough avere
	la tosse
	
	Si
	noti l’uso dell’articolo a
	anche
	quando l’italiano usa l’articolo determinativo.
	
	Senza
	articolo abbiamo, tra gli altri:
	
	have
	toothache avere
	mal di denti
	
	have
	earache avere
	mal d’orecchie
	
	have
	rheumatism avere
	i reumatismi
	
	e)	ci sono infine espressioni di vario genere:
	
	have
	a good time divertirsi
	
	have
	a mind to avere
	l’intenzione di
	
	have
	a fancy for provare
	simpatia per
	
	have
	a chance to avere la
	possibilità di
	
	have
	an opportunity to avere
	l’occasione di
	
	Per
	gli usi da c) a e) e comunque in tutti i casi in cui have
	non è verbo
	ausiliare, per la formazione 
delle
	frasi interrogative e/o negative, have
	si comporta come
	tutti gli altri verbi, compreso l’uso 
	degli
	ausiliari do/does/did al presente semplice e passato semplice.  
 
	
Concludo con la frase che mi disse il mio primo padrone di casa a Londra: I have some French but no Italian "So un po' di francese ma niente italiano". Interessante: le lingue non sono da sapere ma da possedere!
Un esercizio sull’uso di have  
Un esercizio sull’uso di have nelle frasi negative. 