Vi sono vari casi in cui, diversamente da quanto indicato negli
esempi sugli usi più frequenti, si tende ad omettere delle
preposizioni. Eccone alcuni casi tra i più comuni.
a) I vocaboli last, (scorso)
next, (prossimo), this,
that, some,
every seguiti da
vocaboli di tempo non sono solitamente accompagnati da preposizioni:
We met
last week.
|
Ci incontrammo la
scorsa settimana.
|
We’ll
tell you next time we meet.
|
Ve lo diremo la
prossima volta che ci incontreremo.
|
We
haven’t worked a lot this year.
|
Non abbiamo lavorato
molto quest’anno.
|
He
takes the eight o’clock bus every day.
|
Ogni giorno prende
l’autobus delle otto.
|
b) La preposizione è sovente omessa anche in espressioni di
tempo di questo genere:
(on)
Sunday week.
|
otto giorni da
domenica.
|
(in)
the August before last.
|
nell’agosto di
due anni fa
|
(on)
the day after tomorrow.
|
dopodomani
|
(on)
the day before yesterday.
|
l’altro ieri
|
(in)
the previous winter.
|
l’inverno
precedente
|
(at)
the next weekend.
|
il fine settimana
successivo
|
(on)
the following day.
|
il giorno seguente
|
Talvolta, nell’esprimersi informalmente, si tende a omettere la
preposizione on davanti ai nomi
dei giorni della settimana:
We’ll
be seeing you Saturday.
|
Ci vedremo sabato.
|
Fridays
we go to the supermarket.
|
Di venerdì
andiamo al supermercato.
|
|
c) La preposizione for è
spesso omessa nelle espressioni di durata:
We’ve
been sitting here these three hours for nothing.
|
Sono tre ore che
stiamo seduti qui per nulla.
|
The
wind blew the whole time they were here.
|
Il vento soffiò
per tutto il tempo in cui stettero qui.
|
We
lived there all the year.
|
Ci abitammo tutto
l’anno.
|
d) Invece di un’espressione contenente of,
per esprimere possesso o talvolta durata o distanza si fa più
spesso ricorso alla forma possessiva (vedi"Genitivo sassone"
):
She
was my friend’s girl-friend.
|
Era la ragazza del mio
amico.
|
e) Le preposizioni to e for
(riferite alle persone a cui si dà o per cui si fa qualcosa)
si omettono quando si antepone il complemento indiretto al
complemento diretto ( ). Si confrontino queste due
diverse strutture:
Bring
it to me.
|
Bring
me the postcard.
|
I got
a book for him.
|
I got
him a book.
|
L’omissione della preposizione e la conseguente diversa
struttura della frase si ha particolarmente quando la persona del
complemento indiretto è espressa da un pronome.
I verbi che possono avere questa duplice struttura sono
principalmente:
con omissione di to
|
bring,
drop, give, hand, lend, pass, pay, read, sell, send, show, take,
throw, write;
|
con omissione di for
|
buy,
fetch, get, knit, leave, make, order, sing.
|
Esempi:
She
knit them a pullover.
|
Fece (a maglia) un
golf per loro.
|
Drop
me a line when you arrive.
|
Scrivimi due righe
quando arrivi.
|
They
made him a new suit.
|
Gli fecero un abito
nuovo.
|
We
fetched her a book.
|
Le procurammo un
libro.
|
He
threw them the ball.
|
Gettò a loro il
pallone.
|
|