Analogamente:
The
Cavanaghs may
have forgotten about the
meeting.
|
Può darsi che i
Cavanagh si siano dimenticati della riunione.
|
Quincy
may have
sold his car.
|
Può darsi che
Quincy abbia venduto l’auto.
|
She
may have
been there.
|
Può esserci
stata / Può darsi che ci sia stata.
|
Lo stesso schema modale + have + participio
passato si applica anche agli altri modali.
You
should tell
him the truth.
|
Dovresti
dirgli la verità.
|
You
should have
told him the truth.
|
Avresti dovuto dirgli
la verità.
|
We
could help
you.
|
Potremmo
aiutarvi.
|
We
could have
helped
you.
|
Avremmo
potuto aiutarvi.
|
Le forme italiane come “avresti dovuto, avremmo potuto”
ecc. iniziano con l’ausiliare “avere”. In
inglese have
viene sempre dopo il modale: will
have, would have, should have, could have, may have, might have…
Ecco un esempio un po’ più complesso, col modale might
che può essere usato sia nelle supposizioni che nelle
recriminazioni:
She
might have
told him herself.
|
Potrebbe
averglielo detto lei stessa. (supposizione)
Avrebbe potuto
dirglielo lei stessa. (recriminazione)
|
Nel primo caso, intendiamo dire “Può darsi che sia stata
lei stessa…”; nel secondo caso “Avrebbe dovuto…”
Frasi come questa sono ambigue se vengono isolate dal contesto. Nella
comunicazione reale, il tono di voce e il resto del discorso
normalmente rendono chiaro quale sia il senso che ci parla vuol dare
alla frase.
Sia in italiano che in inglese usiamo a volte il verbo “potere”
nelle recriminazioni, cioè intendendo dire “dovere”:
You
could have
told me yesterday!
|
Avresti
potuto dirmelo ieri!
|
Frank
could have
phoned, at least!
|
Frank avrebbe almeno
potuto telefonare!
|
Nell’italiano colloquiale, usiamo spesso l’imperfetto in
casi come questi (“Potevi dirmelo ieri! Frank poteva almeno
telefonare!”) e in altri casi simili, come “Se lo sapevo,
non ci andavo” oppure “Lei doveva scendere due fermate
prima!” In questi casi l’inglese non usa mai il passato
(semplice o progressivo) ma solo le forme composte che abbiamo visto
qui. Quindi:
Se lo sapevo, non ci
andavo. 
|
Se l’avessi
saputo, non ci sarei andato.
|
If
I had known, I wouldn’t
have gone there.
|
Lei doveva scendere
due fermate prima! 
|
Lei sarebbe dovuto
scendere due fermate prima!
|
You
should have
got off two stops before!
|