![]() Le concordanze |
Le concordanze sono le raccolte di frasi che contengono una certa parola o espressione. Queste raccolte permettono di osservare usi e significati delle parole stesse, nonché le loro co-occorrenze o collocations. Chiariamo con un esempio (in italiano) questultimo concetto: dopo "indurre in " troviamo solo le parole "errore" e "tentazione" "indurre in errore" è corretto (dal punto di vista linguistico, non da quello morale!) mentre *"indurre in sbaglio" non lo è; esiste anche la costruzione "indurre (qualcuno) a fare qualcosa" ma non esistono *"indurre per , indurre con " e simili o almeno non per questo significato del verbo "indurre". Qui abbiamo raccolto e sistematizzato tutte le frasi presenti in questo sito che contengono alcune parole grammaticalmente complesse. Non abbiamo ripreso nelle concordanze le traduzioni italiane delle frasi, che è sempre possibile ritrovare mediante lopzione "Cerca " del browser o del sistema di videoscrittura che si sta impiegando. Si è fatto ricorso a categorie grammaticali inglesi che talora si sovrappongono a categorie dellitaliano spesso imprecise (ad esempio, la classificazione dei complementi): molti esempi potrebbero rientrare in più di un gruppo. Si spera comunque che questi raggruppamenti siano utili per discernere i vari usi. Nella versione attuale sono presenti le concordanze di:
|