![]() BIG, GREAT, LARGE |
Questi tre aggettivi corrispondono in molti casi all’italiano “grande”. Big si usa: per le forme corrispondenti agli accrescitivi italiani:
b) per indicare grandi dimensioni, anche in altezza:
c) riferito a bambini e ragazzi significa “cresciuto, maggiore (di età), superiore alla media (per crescita)”.
d) davanti a nomi che esprimono attività, per indicare che tale attività è svolta in notevole quantità:
e) riferito a persone, ne mette in rilievo l’importanza e la fama, ma non necessariamente le qualità intellettuali e morali; anzi, in alcuni contesti è lievemente dispregiativo:
f) idiomaticamente, con game (“selvaggina”), mistake, moment, name, question, ecc.:
g) in alcuni nomi propri:
Great si usa: a) con riferimento alla qualità morale ed intellettuale delle persone:
b) con riferimento a quantità, numero, grado:
c) per esprimere apprezzamento:
Nel linguaggio informale, great è usato anche come interiezione:
|
e) con numerosi nomi propri:
Large non è normalmente riferito a persone. Si usa: a) per indicare estensione (di solito in lunghezza e larghezza, non anche in altezza: cfr. big):
La taglia L sta proprio per large. All'italiano “largo” corrispondono broad e wide. b) con riferimento a quantità (analogamente a great):
c) nelle espressioni idiomatiche at large, by and large:
Nessuno di questi tre aggettivi può essere usato con un senso plurale come corrispondente dell’italiano “i grandi”:
Altri aggettivi che possono corrispondere a “grande” sono grand, long, high, wide, loud e molti altri; quando ha valore rafforzativo si usano very o le altre espressioni di intensità:
Pur essendo molto meno frequente di big, great, large, anche grand ha molteplici usi e significati:
|