L'inglese non possiede un pronome che corrisponda esattamente al “si”
italiano (o a on francese, man tedesco o se
spagnolo).
Per esprimere le espressioni italiane introdotte dal pronome
impersonale “si”, in inglese
vi sono varie alternative.
La più frequente e importante è la forma passiva:
A lot
of cars are made in Detroit.
|
Si
fabbricano molte automobili a Detroit
|
She
was said to have left.
|
Si
diceva che fosse partita.
|
Oltre alla forma passiva, si trovano, in ordine di importanza:
you forma molto comune,
usata in generale o con riferimento all’esperienza della
persona a cui si parla (vedi qui a destra per il confronto con l’uso
“personale”)
You
can see the top of the mountain from up there.
|
Si
vede la cima della montagna da lassù.
|
You
drink a lot of tea in Britain, don’t you?
|
Si
beve molto tè in Gran Bretagna, non è vero?
(parlando con chi abita in Gran Bretagna)
|
we forma usata frequentemente
quando è coinvolto chi parla o un gruppo a cui appartiene chi
parla, oppure nelle spiegazioni:
We
eat a lot of spaghetti in Italy.
|
Si
mangiano molti spaghetti (da noi) in Italia.
|
We
can calculate the volume of the cylinder by multiplying…
|
Si
può calcolare il volume del cilindro moltiplicando…
|
people frase generica, senza un
preciso riferimento a chi compie l’azione
People
say something is going to happen. Si
dice che qualcosa stia per accadere.
I / we quando
la forma impersonale si riferisce, in effetti, a chi parla:
Where can I
/ we
get bus number sixty, please? Dove si può prendere
l’autobus 60, per favore?
they forma usata soprattutto
quando si fa riferimento a terze persone, diverse dai due
interlocutori
They
drink a lot of tea in England.
|
Si
beve molto tè in Inghilterra. (i due interlocutori non sono
inglesi)
|
one usato limitatamente,
in frasi molto generiche
One never knows. Non si sa
mai.
One never can tell. Non si
può mai dire.
|
YOU “personale” e “impersonale”
In una frase come Did you
like the Lake District? (“Ti / Vi / Le è piaciuto il
Lake District?”) il pronome you
ha valore personale, cioè si riferisce alla persona o alle
persone a cui ci si rivolge, mentre in una frase come: Do you
drive on the right or on the left in Ireland? non ci si informa
su ciò che fa la persona a cui parliamo, ma su ciò che
“si fa”, che “tutti fanno”: “In Irlanda
si guida tenendo la destra o la sinistra?”
Il senso della frase e il contesto di solito chiariscono benissimo
quale dei due you si stia usando di volta in volta. La
risposta ai due tipi di domande è diversa:
a you personale si risponde usando I oppure we:
Did
you
like the Lake District? Yes, we
did, very much.
|
Vi è piaciuto
il Lake District? Sì, ci è piaciuto
moltissimo.
|
Do
you
smoke? No, I
don’t.
|
Lei fuma? No.
|
a you impersonale si risponde
usando ancora you:
Do
you
drive on the right or on the left in Ireland? You
drive on the left.
|
Si
tiene la destra o la sinistra in Irlanda? Si
tiene la sinistra.
|
Where
do you
find hippopotamuses? It depends on where you
leave them!
|
Dove si
trovano gli ippopotami? Dipende da dove si
lasciano!
|
Quest’ultimo esempio è un indovinello per bambini, che
mostra quindi un uso colloquiale di you
impersonale.
Alcune considerazioni sul “dare del tu” 
|