Anno XXXIV nn. 1-2 Gennaio-Agosto 2002
Cinema: paradiso delle lingue — Numero Monografico a cura di Annamaria Caimi
EDITORIALE
SEZIONE INFORMATIVO-DESCRITTIVA
Annamaria Caimi – Elisa Perego La sottotitolazione: lo stato dell’arte
Alberto Farassino Cinema: il testo babelico
Giorgio Gosetti Quando John Wayne parlava italiano
Gianguido Manzelli Maria Zef: il romanzo, il film, i sottotitoli
Mariateresa Oldani Il problema linguistico nei film indiani: didascalie regionali, versioni hindi, stili sonori e sottotitoli
SEZIONE TERORICO-APPLICATIVA
Marcel Danesi Aspetti concettuali dei sottotitoli: un’agenda per l’addestramento dei traduttori
Maria Pavesi Sottotitoli: dalla semplificazione nella traduzione all’apprendimento linguistico
Christopher Taylor The Subtitling of Documentary Films
Anthony Baldry Multimodal concordancing and screen translation
Elisa Bussi Parmiggiani Forme di attenzione e pluricodicità nel film sottotitolato
Barbara Airò Alcuni problemi legati all’uso dei sottotitoli in situazione di diglossia: il caso dell’arabo
Cristina Mariotti Dall’immagine al sottotitolo: strategie d’uso dei materiali audiovisivi nell’insegnamento dell’inglese L2
REPERTORI BIBLIOGRAFICI SUI SOTTOTITOLI
Henrik Gottlieb Titles on subtitling 1929-1999: An International Annotated Bibliography: Interlingual Subtitling for Cinema, TV, Video & DVD
Elisa Perego Bibliografia ristretta a contributi sulla traduzione filmica dei sottotitoli
RECENSIONI / BOOK REVIEWS
Applied Linguistics, 21/4 (2000) (L. Pinnavaia)
Applied Linguistics, 22/1, (March 2001-04-03) (L. Pinnavaia)
Enrico Arcaini, Italiano e francese. Un’analisi comparativa, Torino, Paravia Scriptorium, 2000. (P. Pierini)
P. E. Balboni, 1999, Parole comuni culture diverse, Guida alla comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio. (C. Cucchi)
A. Baldry (a cura di), 2000, Multimodality and Multimediality in the distance learning age, Palladino Editore, Campobasso. (L. Arnò)
D. K. Barnhart, A. A. Metcalf, 1998, America in So Many Words. Words that have shaped America, Houghton Mifflin Company, Boston-New York. (A. Zanola Macola)
A. Csillaghy, M. Gotti (a cura di), 2000, Le lingue nell’Università del Duemila, Forum (Editrice Universitaria Udinese), Udine. (A. Zanola Macola)
M. Davenport, S.J. Hannahs, 1998, Introducing Phonetics and Phonology, Arnold, London-New York. (A. Zanola Macola)
A. De Marco (a cura di), 2000, Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma. (C. Bosisio)
J. Douthwaite, 2000, Towards a Linguistic Theory of Foregrounding, Alessandria, Ediz. dell'Orso, Alessandria. (G. Porcelli)
Roberta Facchinetti, 1998, English in the Humanities: Psychology and Education, Cedam, Padova (S. Piotti)
G. Gagliardelli, 1999, Elementi di grammatica enunciativa della lingua inglese, Bologna, CLUEB. (G. Porcelli)
M. Gotti, 1996, Robert Boyle and the Language of Science, Collana Blu 27, Guerini Scientifica, Milano, (S. Piotti)
Linguistica e Filologia, 11 (2000), Rivista del Dipartimento di linguistica e letterature comparate – Università di Bergamo. (P. Tornaghi)
‘Lingue Straniere a Fini Speciali’, collana diretta da Dario CALIMANI, Università Ca’ Foscari, Venezia:
F. Gebhardt, 2000, English for the Arts, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia. (D. Torretta)
G. Ludbrook, 1999, English for Welfare Services, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia. (D. Torretta)
G. Ludbrook, 2000, English for History and Philosophy, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, (D. Torretta)
M. Rees, 2000, English for Economics, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia. (D. Torretta)
D. Marsh, G. Langé (a cura di), 1999, Implementing content and language integrated learning, A research-driven TIE-CLIL Foundation Course Reader, Continuing Education Centre, University of Jyväskylän, Finland (C. Cucchi)
D. Marsh, G. Langé (a cura di), 2000, Using languages to learn and learning to use languages, An introduction to content and language learning for parents and young people, UniCOM, University of Jyväskylän, Finland (C. Cucchi)
S. Nuccorini, 2001, Il Cloze Test in inglese. Ricerca, metodologia, didattica, Carocci, Roma. (G. Porcelli)
J. Perrot, (coordonné et présenté par), 1997, Polyphonie pour Iván Fónagy. Mélanges offerts en hommage à Iván Fónagy par un groupe de disciples, collègues et admirateurs, L’Harmattan, Paris et Montréal. (A. Zanola Macola)
D. Pratesi, 2000, Didattica della testualità. Teoria e metodologia della competenza testuale. Armando, Roma. (R. Titone)
R. Salvi (a cura di), 2000, Le varietà linguistiche, CISU, Roma. (M.L. Maggioni)
T. Shortis, 2001, The Language of ICT (Information and Communication Technology), Routledge INTERTEXT Series, Routledge, London and New York. (A. Zanola Macola)
NORME REDAZIONALI