|
||||||
PRESENTAZIONE INTERVISTA A GIANFRANCO PORCELLI LA PROSPETTIVA UMANISTICA IN GLOTTODIDATTICA E L'APPROCCIO LESSICALE II problema etico nella scelta terminologica in glottodidattica: i casi dell'errore di Cartesio e di un "affettivo" fuorviante La motivazione nella didattica delle lingue: la dimensione culturale Testo, testo autentico, testo letterario fra autenticità e strumentalità Sulla nozione di chunk nel Lexical Approach. Gli 'idioms': un patrimonio lessicale trascurato nella didattica delle lingue Spunti di riflessione su apprendimento plurilingue e storia di parole Approccio lessicale e apprendimento data-driven: il caso di A clockwork orange Sulle tracce dell'approccio lessicale nei libri di testo di italiano L2 LA LINGUA INGLESE NEL MONDO ODIERNO: RIFLESSIONI DI LINGUISTICA E DIDATTICA Parole, metafore, idee Reflections on Genres and Rhetorical Choices in the Language of Economics Specifìcity at the heart of our role: well-known contents for renewed and "global" Business English teaching Promoting the theatre production presentations as a genre II policentrismo e la variabilità culturale nella didattica dell'inglese contemporaneo Insegnare l'inglese nella Cina di oggi: una panoramica VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE Migliorare la conoscenza della lingua straniera e la competenza interculturale valutando e correggendo gli errori degli altri: casi di slip of the pen/tongue Autovalutare le proprie competenze linguistiche: un questionario di orientamento per gli immatricolandi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere NUOVE TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE Digitali nativi e didattica della L2 L'integrazione della competenza linguistica e digitale per l'inclusione sociale Unfriend & Co.: How Social Networks Are Affecting The English Language Acrobazie metalinguistiche con la Rete e senza Didattica del lessico e nuove tecnologie Speechware e visible speech. Abilità uditiva e didattica dell'intonazione Tecnologie per l'educazione linguistica e formazione degli insegnanti: alcune riflessioni Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella nuova formazione iniziale degli insegnanti di lingue BIBLIOGRAFIA DI GIANFRANCO PORCELLI |
||||||