Pronomi

Incominciamo con l’esaminare la tavola seguente, che contiene i pronomi personali, i pronomi possessivi e i pronomi riflessivi. Sono anche stati inclusi gli aggettivi possessivi per comodità di riferimento e di consultazione.

pronomi personali

possessivi

pronomi

soggetto

oggetto

aggettivi

pronomi

riflessivi

I

me

my

mine

myself

you

you

your

yours

yourself

he

him

his

his

himself

she

her

her

hers

herself

it

it

its

itself

we

us

our

ours

ourselves

you

you

your

yours

yourselves

they

them

their

theirs

themselves

one

one

one’s

oneself

Per quanto riguarda l’uso di questi pronomi e aggettivi, si noti quanto segue.

a) Esiste un’unica forma per rivolgersi a una o più persone, cioè you (“tu, voi, Lei, Loro”); questo vale anche per l’aggettivo your e il pronome yours, ma non per le forme riflessive yourself (tu stesso, Lei stesso/a) e yourselves (voi stessi/e, Loro stessi/e).

 

b) Alla terza persona singolare si hanno tre pronomi personali: he / him (maschile), she / her (femminile), it (neutro), con i corrispettivi aggettivi possessivi his, her, its e pronomi possessivi his, hers — non si usa la forma del pronome possessivo neutro.

 

c) I possessivi non sono mai preceduti da un articolo e le forme degli aggettivi e dei pronomi possessivi sono a volte diverse, mentre in italiano sono sempre uguali:

My book is new.

Il mio libro è nuovo.

This is mine.

Questo è il mio.

Talvolta gli aggettivi possessivi sono accompagnati da own (proprio):

This book is my own.

Questo è il mio libro

One should have a house of one’s own.

Si dovrebbe avere una casa propria.

Why didn’t you lend him our car? Because he’s got his own.

Perché non gli hai prestato la nostra macchina? Perché ha la sua.

 

d) Il pronome it viene usato come soggetto di tutti quei verbi che in italiano sono impersonali, come i verbi che esprimono condizioni atmosferiche e molti altri. Eccone alcuni esempi:

It’s raining.

Piove.

It’s very hot today.

Fa molto caldo oggi.

It often happens.

Accade spesso.

It’s one o’clock.

È l’una.

It doesn’t matter.

Non importa.

It is necessary to do it at once.

È necessario farlo subito.

Who is it? It’s us. *

Chi è? Siamo noi.

It takes a long time to get there.

Ci vuole molto tempo per arrivarci.

It seems to be too late.

Sembra che sia troppo tardi.

* In questo tipo di frase si trovano usati i pronomi complemento. L’uso del pronome soggetto (It’s I / It’s we) darebbe un suono arcaico alla frase.

 

Talvolta alcuni di questi verbi si trovano con la costruzione personale, come in questi esempi:

I happened to be listening.

Accadde che stessi ascoltando.

He took a long time to get there.

Gli ci volle parecchio tempo per arrivarci.

He seems to be late.

Sembra che sia in ritardo.

 

e) Il pronome it viene talvolta usato con valore anticipatorio, in frasi con la seguente struttura:

think + it + aggettivo + infinito

I think it right to go and see them.

Penso che sia giusto che vada a trovarli.

 

Ecco altri esempi con ulteriori verbi che sono seguiti da questa costruzione:

He believed it to be true.

Credeva che fosse vero.

He considers it foolish to go away now.

Considera sciocco andarsene ora.

She found it rather unfair of him to behave like that.

Trovò che fosse piuttosto scorretto da parte sua comportarsi a quel modo.

 

f) Il pronome one si può trovare usato in più situazioni, con significati diversi:

- in espressioni all’infinito

to do one’s best            fare del proprio meglio

- per esprimere l’equivalente dei pronome impersonale italiano "si" (vedere oltre per maggiori dettagli)

One must understand that there are orders to be carried out.

Si deve capire che ci sono ordini che si devono eseguire.

One must do one’s best.

Si deve fare del proprio meglio.

- come pronome sostitutivo, riferito a un vocabolo già menzionato, nel qual caso si ha la forma singolare one (quello/la) e quella plurale ones (quelli/e)

Which of these cakes do you want? The small one, please.

Quale vuoi di questi dolci? Quello piccolo, grazie.

Do you like Steinbeck’s novels? The ones I like best are "The Pearl" and  "Of Mice and Men".

Ti piacciono i romanzi di Steinbeck? Quelli che preferisco sono "La perla" e "Uomini e topi".

 

g) Per quanto riguarda l’uso dei pronomi riflessivi si veda in particolare "Verbi riflessivi" >>> e si notino questi ulteriori esempi:

We’re enjoying ourselves a lot.

Ci stiamo divertendo molto.

He will hurt himself.

Si farà male.

Are you going to wash yourself now?

Hai intenzione di lavarti ora?

You didn’t amuse yourselves, did you?

Non vi siete divertiti, non è vero?

One must be very careful not to cut oneself.

Si deve stare molto attenti a non tagliarsi.

 

I pronomi riflessivi possono anche essere usati nei seguenti casi:

- per rafforzare un pronome o un sostantivo

You did it yourself.

L’hai fatto tu stesso.

She made the cake herself.

Ha fatto il dolce lei stessa.

Who did it? She herself did it.

Chi l’ha fatto? L’ha fatto lei stessa.

Have you got some tea for yourselves too?

Avete del tè anche per voi?

 - preceduti da by assumono il significato di "da solo”, "senza l’aiuto di nessuno”

 She made the cake by herself (= alone).            Ha fatto il dolce da sola.