I nomi alterati

Ritorniamo stasera su una caratteristica della lingua italiana che non ha un diretto corrispondente in inglese, ossia i nomi alterati: i diminutivi e vezzeggiativi, come "ragazzino" e "ragazzetto", gli accrescitivi come "ragazzone" e i peggiorativi come "ragazzaccio". Da una parola ne ricaviamo molte altre che ne modificano un po’ il significato — da "libro" abbiamo "libriccino, libretto, librino, librone, libraccio, libercolo".

In inglese di solito non troviamo i suffissi — booklet per "libriccino" è una delle poche eccezioni — ma si usano gli aggettivi appropriati: un "librone" è un big book e un "ragazzaccio" è un bad boy.

Ci sono un paio di aspetti importanti collegati a questo fatto. Il primo è che dobbiamo ricordarcene quando traduciamo dall’inglese: una little girl è una "ragazzina", non una "piccola ragazza" a bad day è una "giornataccia", più che una "giornata cattiva". Non sempre, naturalmente, ma il più delle volte la resa migliore dell’espressione inglese che contiene l’aggettivo big o little o bad è un nome alterato italiano.

Il secondo punto riguarda i nomi alterati che hanno acquisito un loro proprio significato, solo parzialmente legato alla parola di origine. Se si parla di opera lirica, il "libretto" non è un libro piccolo ma il testo delle arie e dei cori. In inglese si usa la parola italiana libretto, uno dei tanti prestiti dalla nostra lingua che troviamo quando si parla di musica.

Un "finestrino" non è una finestra piccola ma una finestra che si trova su un veicolo. Ci sono finestrini di treni che sono più grandi di certe finestre di piccole dimensioni, ma quelli dei treni e delle auto sono "finestrini" e quelle delle case sono "finestre" — tutt’al più "finestrelle". In inglese window è la "finestra", il "finestrino" e anche la "vetrina" del negozio. Sappiamo che "fare la spesa" è to go shopping. Window shopping è "l’andare per vetrine", il tipo meno dispendioso di shopping.

Concludo con il diminutivo di cui si parla di più da qualche tempo, il "telefonino", che in inglese è semplicemente il "telefono portatile o cellulare" — mobile, portable o cellular phone. Se dite little telephone gli inglesi non vi capiscono.