![]() Prendiamo le misure |
Dopo aver parlato di iarde per un paio di , parliamo delle altre misure di lunghezza inglesi. Una yard si divide in tre feet o piedi, e quindi un foot è lungo poco più di trenta centimetri. Siccome a un piede così corrisponde il quarantasei di scarpe cè chi dice che dallinglese feet deriva litaliano "fette". Un foot si divide a sua volta in dodici inches, che in italiano abbiamo chiamato "pollici" un inch corrisponde a circa due centimetri e mezzo e questa unità di misura la adoperiamo anche noi sia in idraulica, per le dimensioni di tubi, rubinetti e valvole, sia per i televisori quella che viene data in pollici è la lunghezza della diagonale dello schermo: ventiquattro pollici significa che da un angolo allaltro ci sono sessanta centimetri. Inch deriva dal latino UNCIA che significa "dodicesima parte" e da cui deriva anche litaliano "oncia". In realtà nel sistema di pesi più comunemente usato in Inghilterra di once in una libbra ce ne sono sedici, ma in altri sistemi ce ne sono proprio dodici. Il pollice inteso come dito della mano non si chiama inch ma thumb la B finale non viene pronunciata. Questo vale in genere per tutte le parole inglesi che terminano per MB, come il pettine, comb, lagnello, lamb, la tomba, tomb, il verbo arrampicarsi, to climb E per quanto riguarda questultima parola stiamo attenti perché la bi rimane muta anche se si aggiunge una desinenza: larrampicatore è un climber sia che si tratti di uno scalatore mountain climber che di un arrampicatore sociale, social climber. Tornando alle misure di lunghezza, resta da dire della maggiore, che è il miglio terrestre o Statute Mile, pari a 1760 yarde cifra facilissima da ricordare perché è centodieci yarde moltiplicate per sedici. Cè anche il miglio nautico pari a 6076 piedi cioè poco più di duemilaventicinque yarde e circa il quindici per cento in più del miglio terrestre. Per una incomprensibile stranezza, il pollice è diviso in mille, miles; ma per contrastare il pericolo delle cose troppo semplici, nella vita quotidiana, in falegnameria, ecc. si usano abitualmente gli ottavi di pollice.
|