![]() TOO, ALSO, AS WELL, SO |
Sono tutte possibili traduzioni di “anche”. Con questo significato, too si trova di solito in fine di frase, o comunque posposto al termine a cui si riferisce. Si ricordi che too davanti ad aggettivi o avverbi significa “troppo”. Too è spesso separato dal resto della frase per mezzo di una virgola.
Confronta:
John visited Bath too. Questa frase è ambigua: può significare che anche John (assieme ad altri) visitò Bath, ovvero che egli visitò Bath oltre ad altre città. Nel primo caso, si può disambiguare anticipando too:
John also visited Bath è pure una frase ambigua, che ammette entrambe le interpretazioni. Si confrontino:
Also è talora usato con valore di congiunzione (“inoltre”):
But... as well è frequente come correlativo di not only (“non solo… ma anche…”):
Per esprimere consenso (“anch’io, anche lui,” ecc.) vi è un modo meno formale, con too, ed uno più formale con so seguito dal verbo ausiliare e dal soggetto:
Dopo frasi negative, il consenso (“nemmeno io, nemmeno lui,” ecc.) si esprime con neither o nor seguiti dall’ausiliare (lo stesso della frase negativa) e dal soggetto appropriato:
Se il senso lo richiede, può cambiare il tempo dell’ausiliare:
NB. Soprattutto nello scrivere è importante prestare attenzione alla posizione di also e too, mentre nella lingua parlata gli accenti sintattici e l’intonazione normalmente chiariscono le possibili ambiguità. In entrambi i casi, poi, il contesto linguistico e/o situazionale molto spesso non ammette che una sola possibile interpretazione degli enunciati potenzialmente ambigui. |