![]() I verbi di percezione |
Stiamo parlando di quei verbi che esprimono ciò che possiamo fare mediante i sensi. Possono essere seguiti da un come in “vedere un film / sentire un rumore / sentire freddo” oppure da una frase come in “veder accadere qualcosa / sentir parlare qualcuno” e simili. Se sono seguiti da una frase, in italiano il verbo che segue il verbo di percezione è all’infinito – osserva “accadere, parlare” negli esempi appena visti. In inglese, invece, i verbi di percezione sono seguiti da diverse costruzioni. Vediamo anzitutto i verbi di percezione più frequenti che sono:
Dobbiamo distinguere se l’azione viene percepita interamente oppure per una parte del suo svolgimento. Ad esempio, in “Ho visto cadere il bambino” abbiamo con ogni probabilità la percezione dell’azione in tutto il suo svolgersi: un bambino ci mette un attimo a cadere. In “Guardavo cadere le foglie” la percezione riguarda un momento dello svolgersi dell’azione, che può durare a lungo, anche un’intera stagione. Nel primo caso, in inglese abbiamo il verbo di percezione seguito da chi o che cosa compie l’azione e dalla forma semplice o del verbo che si riferisce all’azione stessa:
La persona o cosa che viene percepita compiere un’azione in inglese è l’oggetto del verbo di percezione; se invece del nome abbiamo un pronome, questo sarà nella forma del complemento oggetto:
Nel secondo caso, quando un’azione viene percepita parzialmente, mentre sta avvenendo, abbiamo sempre il verbo di percezione seguito dal nome / pronome complemento di chi compie l’azione percepita e dalla ing-form del verbo dell’azione percepita: Di nuovo, eventuali pronomi sono al complemento oggetto: C’è poi un terzo caso, quando la frase dell’azione percepita ha significato passivo. In questo caso il verbo sarà al participio passato:
Per indicare che l’azione non è percepita dall’inizio alla fine ma a un certo punto del suo svolgimento, introduciamo being prima del participio passato:
La lingua inglese permette quindi di distinguere tra percezione completa di un evento e percezione parziale di esso:
C’è infine il caso in cui il verbo di percezione è usato nella forma passiva, e allora nella frase dipendente il verbo sarà alla forma base preceduta da to:
|