![]() 2. Soggetto + verbo copulativo + predicativo del soggetto |
Questa struttura ha al centro un , seguito da un che descrive il soggetto o da un aggettivo che lo qualifica (cioè da un “predicativo del soggetto” nella terminologia grammaticale). Siccome il verbo può essere be o un altro verbo copulativo, e il predicativo può essere un nome oppure un aggettivo, questa struttura comprende quattro sotto-tipi: 2a. be +
2b. be + aggettivo
Per rispettare la regola generale delle forme interrogative, nelle domande be può trovarsi prima del soggetto ma questo non altera il fatto che la frase appartenga a questa struttura:
Il primo esempio mostra che in inglese si anticipa solo was mentre in italiano mettiamo anche “buona” prima del soggetto “la minestra”; nel secondo e terzo esempio in italiano non cambia niente tranne il punto di domanda invece del punto. Sono cose che sapevi già; è stato solo un rapido ripasso per sottolineare che non si possono dimenticare alcune regole-base mentre se ne esaminano delle altre. 2c. +
2d. + aggettivo
Come mostrano gli esempi, per “aggettivo” si intende ogni espressione che abbia la stessa funzione. Abbiamo visto colder and colder ma ci possono essere espressioni ancora più complesse:
L’espressione the sweetest I’ve ever tasted include una frase relativa ma la sua funzione complessiva è aggettivale. Anche (not) so sweet as I expected, presa nel suo complesso, ha la stessa funzione. |